The Weeknd
Abel Makkonen Tesfaye, in arte The Weeknd, è nato il 16 febbraio 1990 a Toronto, in Ontario. È figlio unico di genitori etiopi immigrati in Canada alla fine degli anni Ottanta.

Tesfaye comincia a scrivere canzoni a 17 anni. In seguito, nel 2010, incontra Jeremy Rose, con cui forma il gruppo The Weekend, poi cambiato in The Weeknd; dopo un po’ di tempo passa alla carriera solista per ragioni di copyright, perché già esisteva una band canadese registrata con quel nome.
Nel dicembre 2010 carica su Youtube alcune sue tracce, inclusa una realizzata con Drake. Si guadagna così l’attenzione dei media e nel marzo 2011, pubblica il suo primo mixtape, House of balloons, prodotto con Illangelo e Doc McKinney. Il disco viene acclamato dalla critica e riceve una candidatura ai Polaris Music Prize 2011. Dopo aver partecipato a numerosi festival musicali, tra cui l’OVO Fest, nell’agosto 2011 pubblica Thursday, il suo secondo mixtape, nel quale appare di nuovo Drake nel brano The Zone. Il terzo mixtape è invece Echoes of Silence , distribuito nel dicembre seguente e che vede la collaborazione del rapper Juicy j. In seguito i tre lavori vengono pubblicati tutti assieme sotto il titolo di Trilogy una raccolta uscita nel novembre 2012. Trilogy viene certificato doppio disco di platino dalla Music Canada e disco di platino dalla RIAA.

Nell’aprile 2012 inizia un tour negli Stati Uniti e successivamente in Europa partecipando al PrimaveraSound Festival in Spagna e Portogallo, al Wireless Festival di Londra e tenendo concerti anche a Parigi e Bruxelles. Nel maggio 2013 pubblica il brano Kiss Land, uscito per anticipare l’album in studio di debutto del cantante, che viene pubblicato nel settembre seguente. Il disco, al cui interno sono presenti i brani Belong to the World e Live for (insieme a Drake) si è classificato alla seconda posizione della Billboard 200.

Sempre nel 2013 contribuisce alla colonna sonora del film Hunger Games, con i brani Elastic Heart e Devil May Cry.
Tra l’estate e l’autunno 2014, pubblica il singolo solista Often e collabora con Ariana Grande a Love me Harder, quest’ultimo contenuto all’interno dell’album My everything. All’inizio del 2015 ha intrapreso una relazione con la modella Bella Hadid interrotta nel novembre 2016.

Nel febbraio 2015 il singolo Earned it e il brano Where You Belong entrano a far parte della colonna sonora del film campione d’incassi Cinquanta sfumature di grigio.
Earned It registra il primo grande successo commerciale da solista dell’artista e viene universalmente elogiato dalla critica, tanto da guadagnarsi una candidatura come miglior canzone ai Premi Oscar e un Grammy Award.
Il 27 maggio 2015 The Weeknd ha reso disponibile il videoclip musicale di un suo nuovo brano the Hills, che viene pubblicato come primo singolo tratto dal secondo album in studio Beauty Behind the Madness. Sia The Hills che Can’t Feel My Face hanno rapidamente scalato le classifiche
mondiali, fino a raggiungere la prima posizione nella Canadian Hot 100 e nella Billboard Hot 100 statunitense.
Beauty Behind the Madness viene distribuito a partire dal 28 agosto 2015. Il disco, che vanta collaborazioni con Labrinth, Ed Sheeran e Lana Del rey, ha conquistato il vertice di numerose classifiche internazionali, tra cui la Billboard 200 statunitense (in cui ha esordito con una vendita pari a 412 000 unità). Inoltre è stato acclamato dalla critica e si è aggiudicato quattro candidature ai Grammy awards 2016, due delle quali ricevute per Can’t Feel My Face, trionfando nella categoria di miglior album urban contemporary.

The Weeknd si è esibito nell’ambito dei festival musicali Lollapalooza e Bumbershoot negli Stati Uniti e ha sostenuto un tour nelle principali arene del Nord America da novembre a dicembre dello stesso anno. Il tour ha fruttato un guadagno di $24 milioni di dollari a fronte di 318.104 biglietti venduti per un totale di 23 spettacoli, venendo inserito alla 43ª posizione dei tour con maggiore incasso dell’anno in Nord America.

Il 22 settembre 2016 The Weeknd ha pubblicato Starboy, primo singolo estratto dall’album, seguito da I feel it coming; in entrambi i casi, l’artista si è avvalso della collaborazione del noto gruppo di produttori francesi dei Daft Punk. I singoli FalseAlarm e PartyMonster (insieme al cortometraggio Mania diffuso tra il 23 e il 24 novembre) hanno anticipato ulteriormente la pubblicazione del disco, avvenuta il successivo 25 novembre.

Al suo interno, Starboy contiene diciotto tracce, tra cui delle collaborazioni con i rapper Future e Kendrick Lamar e la cantante Lana Del Rey.
Per tutto il corso del 2017, l’artista è stato impegnato con lo Starboy: la sua prima tournée a livello mondiale a supporto dell’album: della durata di 95 concerti distribuiti in quattro diversi continenti, il tour è stato un successo di incassi. Il 2 febbraio 2018, The Weeknd ha preso parte insieme a Kendrick Lamar al singolo Pray for me, contenuto nell’album colonna sonora del film campione d’incassi Black Panther.
Il 29 marzo successivo, viene annunciata a sorpresa l’uscita di un nuovo EP, intitolato My dear Melancholy e pubblicato il giorno successivo. Il 10 aprile viene estratto come primo ed unico singolo Call Out my name. A novembre dello stesso anno viene invece pubblicato The Weeknd in Japan il primo greatest hits di The Weeknd finalizzato a promuovere il primo tour asiatico del cantante sostenuto proprio in quel periodo.
Tra il 27 e il 29 novembre vengono pubblicati i singoli Heartless e Blinding Lights, i cui videoclip sono stati girati nella downtown di Las Vegas.
Blinding Lights attualmente ha circa 2.200.000.000 ascolti su Spotify ed è stato in cima alle classifica radio airplay di tutto il mondo per più di 1 anno e mezzo; è considerato uno dei principali tormentoni del 2019 e del 2020.
I due singoli hanno anticipato l’uscita del quarto album di inediti di the Weeknd, intitolato After Hours e pubblicato il 20 marzo 2020. L’album, sulla scia della fortunatissima fama di Blinding Lights, esordisce direttamente alla prima posizione della classifica degli album statunitensi con oltre 440 000 copie vendute nella prima settimana di disponibilità, registrando il più alto debutto per un album nel 2020. Il disco è stato anche ampiamente apprezzato dalla critica, che ne ha lodato soprattutto l’evoluzione artistica. Come terzo estratto viene scelto In your eyes per cui è stata realizzata una versione remix con la partecipazione della rapper statunitense Doja Cat.

È, inoltre, previsto un tour mondiale, il The After Hours Tour, con date in Nord America ed Europa, inizialmente per la seconda parte del 2020 e successivamente posticipato al 2022 a causa della pandemia di Covid-19.
Il 7 febbraio 2021, The Weeknd si esibisce come headliner durante l’halftime show del Super Bowl, eseguendo uno spettacolo di 14 minuti senza il supporto di cantanti ospiti. Il 23 aprile dello stesso anno, l’artista mette in commercio una versione inedita del nuovissimo singolo Save your tears, estratto pochi mesi prima come quarto singolo di After Hours. La versione inedita del brano vede la partecipazione di Ariana Grande, nella loro terza collaborazione.

Ecco alcune sue tracce
STARBOY https://www.youtube.com/watch?v=3_g2un5M350
I FEEL IT COMING https://www.youtube.com/watch?v=7bm1_PciQxw
ALONE AGAIN https://www.youtube.com/watch?v=JH398xAYpZA
HARDEST TO LOVE https://www.youtube.com/watch?v=pM3nIOYF2W8
SCARED TO LIVE https://www.youtube.com/watch?v=MzsU_sn2aIE
HEARTLESS https://www.youtube.com/watch?v=rbb-_YU2S4c
FAITH https://www.youtube.com/watch?v=RcS_8-a-sMg
BLINDING LIGHTS https://www.youtube.com/watch?v=J7p4bzqLvCw
IN YOUR EYES https://www.youtube.com/watch?v=E3QiD99jPAg
SAVE YOUR TEAR Shttps://www.youtube.com/watch?v=RmYCOm4ehKs
AFTER HOURS https://www.youtube.com/watch?v=ygTZZpVkmKg
Crediti Della Pagina:
Ideatore Dell’Argomento: Castiello Pagina Realizzata Da Giuseppe