PROGETTO P.A.L. 2021

Venerdì 14 maggio 2021 le classi Prima, Seconda e Terza della Scuola Secondaria di Cerrione hanno svolto delle attività inerenti al progetto P.A.L. (Paesaggio Art Landscape).

Ma che cos’è questo progetto?

Il progetto P.A.L. coinvolge artisti italiani e stranieri che si occupano di danza, musica e poesia in connessione con il territorio. Quest’anno è stata creata un’opera d’arte chiamata “Leggende lontane, sensi vicini” (“Legends from far away, senses from inside”).

Lo scopo del progetto artistico è portare le persone ad effettuare esperienze sulla percezione del mondo e del paesaggio attraverso il corpo per creare un legame fra le persone ed i paesaggi stessi. Nelle installazioni all’aperto gli spettatori si fanno fruitori attivi delle opere: camminano ascoltando il suono ed il tocco dei propri passi, percepiscono ed interagiscono con gli alberi, ascoltano i suoni che arrivano da lontano, scoprono i suoni e le emozioni dentro loro stessi.

Agli alunni della Scuola Secondaria di I grado di Cerrione è stata proposta un’esperienza riguardante la scoperta della percezione ed interazione con gli alberi.

Gli artisti abbinati alla nostra scuola erano: Claudia FERRETTI e Sonia SI AHMED per in progetto sul territorio, Luca BENEDETTO (compositore), Brian HARTLEY (ballerino) e Marie-Rose MAYELE (coreografa e curatrice dell’evento P.A.L.) per la parte di “P.A.L. TALK” – Live stream from Cerrione – una conversazione fra alunni ed artisti.

Gli alunni della Classe Prima, accompagnati dalla prof.ssa Gabriella CHIARLETTI e dalla prof.ssa Chiara GAGLIARDONE si sono recati presso il locale parco giochi per effettuare la loro esperienza, mentre gli alunni della Classe Seconda (accompagnati dalla prof.ssa Rita CURZIO e Valentina PIACENZA) e gli alunni della classe Terza (accompagnati dalla prof.ssa Gabriella CHIARLETTI) si sono recati presso l’area boschiva adiacente alla torre piezometrica.

Gli artisti hanno suddiviso in spunti di riflessione le esperienze da vivere:

Primo spunto di riflessione:

Scegli un albero. Cammina piano verso di lui, fino a essere molto vicino e a vedere la maggior parte dei piccoli dettagli. Osserva la forma esatta della corteccia, dei rami e delle foglie.

Secondo spunto di riflessione:

Ascolta tutti i suoni che può fare un albero. Ora usa le foglie come uno strumento musicale.

Quanti suoni puoi fare?

Terzo spunto di riflessione:

Chiudi gli occhi e tocca l’albero con una mano. Toccalo con tutto il corpo. Disegna le forme che hai osservato, come se tu stessi crescendo dall’albero.

Quarto spunto di riflessione:

Quando sei di nuovo in classe, scrivi su un foglio il testo della leggenda dell’albero. Metà dei partecipanti scriverà la versione in Italiano, l’altra metà quella in Inglese.

Queste sono soltanto alcune delle opere d’arte realizzate dagli alunni, le altre sono state appese agli alberi del percorso visita per essere ammirate durante le passeggiate.

Crediti Della Pagina:

Ideatori dell’argomento: Prof Chirletti Pagina Realizzata Da Luca