I Trend Musicali

In questo articolo basato sui trend musicali potete trovare delle classifiche sui cantanti e le canzoni più ascoltate dei mesi di Marzo,d’Aprile e di Maggio.

Cantanti del mese: Marzo 2021 Cantanti italiani

  1. Mahmood
  2. -Capo Plaza
  3. -Mace
  4. -Ernia
  5. -Fred de Palma
  6. -Guè Pequeno
  7. -Francesca Michielin
  8. -Tha Supreme
  9. -Eros Ramazzotti
  10. -Rocco Hunt
  1. -Dimartino
  2. -Colapesce
  3. -Salmo
  4. -Irama
  5. -Madame
  6. -Maneskin
  7. -Fedez
  8. -Andrea Bocelli
  9. -Sfera Ebbasta
  10. -Laura Pausini

Cantanti e canzoni del mese di Aprile 2021:

  1. -Alvaro Soler:Magia
  2. -Meduza:Paradise
  3. -Alvaro De Luna:Juramento eterno de sal
  4. -Ava Max:My Head e My Heart
  5. -Karol G,Anuel AA ,J.
  6. Balvin:Location
  7. -Olivia Rodrigo:Drivers licens
  1. -Maroon 5:Beautiful mistakes
  2. -Francesca Michelin,Fedez: Chiamami per nome
  3. -Imagine Dragons:Follow you
  4. -Purple Disco Machine:Fireworks

Cantanti e canzoni del mese di Maggio 2021 Classifica internazionale:

  1. -Caparezza:La scelta
  2. -Giordana Angi,Loredana Bertè:Tuttapposto
  3. -Colapesce,Dimartino:Musica leggerissima
  4. -Madame:VOCE
  5. -Ultimo:Buongiorno vita
  1. -Baby K ,Omar Montes:Pa Ti
  2. -Sottotono:Mastroianni
  3. -Alessandra Amoroso:Sorriso Grande
  4. -Fred de Palma:Ti raggiungerò
  5. -Rkomi,Tommaso Paradiso:Ho spento il cielo

Luciano Ligabue

Luciano Ligabue nasce a Correggio, paese emiliano, il 13 marzo 1960. Qui ha fatto i primi concerti in un circolo culturale con il gruppo degli “Orazero”.

Nel luglio del 1988 Ligabue ottiene con il gruppo la vittoria al concorso “Terremoto rock”.

Nel 1989 Ligabue si separa dagli “Orazero” e si unisce con i “ClanDestino” con i quali entra per la prima volta in uno studio di registrazione per realizzare un album. Venti giorni di registrazioni e nel mese di maggio del 1990 nasce il primo LP, intitolato semplicemente “Ligabue”.

Con il pezzo forte dell’album, “Balliamo sul mondo”, (https://www.youtube.com/watch?v=qRBvl2ZcbkU ) vince il premio più importante della sua fin qui breve carriera, il “Festivalbar Giovani”. Dopo questa esperienza, parte con una serie di oltre 250 concerti in tutta Italia.

Luciano Ligabue al festivalbar del 1990

Urlando contro il cielo https://www.youtube.com/watch?v=FVvkZJuiM1s

Durante questo periodo compone le canzoni per i due album successivi: “Lambrusco, coltelli, rose & popcorn” e “Sopravvissuti e sopravviventi”. Il pubblico e la critica fanno, però, ancora fatica a riconoscerlo come un rocker di primo piano del panorama musicale.

Alla fine del 1994 Ligabue pubblica il suo quarto album, dove la canzone più importante è “A che ora è la fine del mondo” https://www.youtube.com/watch?v=lgBdcG0xpeQ

Questo album, però, riscuote molto meno successo dei precedenti. Ligabue è famoso, ma non popolare, ha un grosso seguito, ma non ha ancora sfondato nel senso pieno del termine.

Abbandona i “ClanDestino” e cambia la formazione della band dedicandosi alla preparazione dell’album “Buon compleanno, Elvis”, che segna il suo definitivo successo. Vince il premio Tenco per la miglior canzone dell’anno con “Certe notti” https://www.youtube.com/watch?v=sURek0ZaupE e si esibisce anche in duetto con Luciano Pavarotti sul palco del Pavarotti & Friends

Il tour successivo all’uscita dell’album conferma il successo con decine di concerti in Italia che hanno fatto il “tutto esaurito”.

Malgrado il successo ottenuto, non gli basta essere solo un cantante, ma scrive anche un libro “Fuori e dentro il borgo”. Il libro è un successo non solo di pubblico, ma anche della critica.

Oltre allo scrittore “il Liga” decide di rimettersi nuovamente in discussione, scegliendo di scrivere la sceneggiatura di un film la cui trama riprende alcune delle vicende raccontate nel suo libro. Nasce così “Radio Freccia” uscito nel 1998, interpretato dagli attori Stefano Accorsi e Francesco Guccini. Questo film è presentato per la prima volta al Festival del Cinema di Venezia dove, iscritto fuori concorso, raccoglie numerosi consensi. Il film ottiene in totale tre Nastri d’Argento (miglior regista esordiente, miglior colonna sonora, miglior canzone) e due David di Donatello (miglior regista esordiente e miglior colonna sonora).

Locandina Radio Freccia

A quella del film si accompagna anche l’uscita della colonna sonora, contenente alcuni classici degli anni ’70 e musiche composte appositamente da lui per la pellicola. Uno di questi brani, “Ho perso le parole”, consente a Ligabue di vincere il Premio Italiano della Musica nella categoria “Miglior canzone del 1998”.

A questo film seguirà qualche anno più tardi “Da zero a dieci


Locandina del film “Da zero a dieci”

Nel 2002 esce il disco “Fuori come va?”,altro successo seguito dal tour e da un DVD.

Nel 2004 scrive un nuovo libro, un romanzo: “La neve se ne frega”

Dopo tre anni lontano dagli studi di registrazione, nel mese di settembre 2005 esce l’attesissimo “Nome e cognome”, preceduto da un concerto evento: Campovolo di Reggio Emilia il 10 settembre 2005. In questo concerto Ligabue si alterna su quattro palchi diversi per fare quattro esperienze sonore diverse:

  • – Sul palco principale con “La Banda”,
  • – Sul palco “solo”, da solo, accompagnato dalla chitarra,
  • – Sul palco acustico con il violinista Mauro Pagani, senza l’ausilio di strumenti elettrici e ritmici,
  • – Sul palco vintage con la sua vecchia band, i ClanDestino, proponendo i suoi pezzi più vecchi.

Nella stagione successiva Ligabue si consacra come più importante performer italiano facendo un tour senza precedenti che lo porta in 4 diverse location: club, palasport, stadi e teatri per 4 diversi spettacoli che fanno registrare tutti un sold out.

Nel 2006 un altro successo con il singolo “Gli ostacoli del cuore”, scritto per Elisa e con lei interpretato (https://www.youtube.com/watch?v=CMKlbK7yjds )

Nel 2007 esce il primo dei due greatest hits, “Ligabue primo tempo” che contiene brani del periodo 1990-1995 e nel 2008 esce il secondo, “Ligabue secondo tempo” che contiene brani dal 1997 al 2007.

LIGABUE PRIMO TEMPO (brani)

  1. Niente paura
  2. balliamo sul mondo
  3. Certe notti
  4. Urlando contro il cielo
  5. Vivo o morto X https://www.youtube.com/watch?v=EoiQrqFH5vU
  6. Ho messo via https://www.youtube.com/watch?v=g3QHaSwYrxA
  7. Viva!
  8. A che ora è la fine del mondo
  9. Non è per noi
  10. Salviamoci la pelle
  11. Sogni di rock’n’roll
  12. Libera nos a malo
  13. Bambolina e barracuda
  14. Hai un momento Dio?
  15. Bar Mario https://www.youtube.com/watch?v=gZhNXZJUxy4
  16. Quella che non sei
  17. Lambrusco & pop corn
  18. Buonanotte all’Italia

LIGABUE SECONDO TEMPO (brani)

  1. Il centro del mondo
  2. Piccola stella senza cielo https://www.youtube.com/watch?v=159R8w4OniU
  3. Il mio pensiero
  4. Tra palco e realtà
  5. Questa è la mia vita
  6. Ho perso le parole https://www.youtube.com/watch?v=yjae97_IPhg
  7. Il giorno di dolore che uno ha
  8. Le donne lo sanno
  9. Una vita da mediano
  10. Eri bellissima
  11. Tutti vogliono viaggiare in prima
  12. L’amore conta
  13. Happy Hour
  14. Ti sento
  15. L’odore del sesso
  16. Il giorno dei giorni
  17. Metti in circolo il tuo amore
  18. Ho ancora la forza

Nel 2010 torna con un nuovo disco di inediti dal titolo “Arrivederci, mostro!” e torna anche al cinema con un film-documentario dal titolo “Niente paura – come siamo, come eravamo e le canzoni di Luciano Ligabue”; il film racconta la storia degli ultimi trent’anni d’Italia attraverso le canzoni e i contributi del Liga, assieme alle testimonianze di altri personaggi.

Le principali novità del 2012 sono sul fronte del live, con un mini-tour che vede l’esordio di Ligabue alla Royal Albert Hall di Londra e su quello editoriale, con la pubblicazione della seconda raccolta di racconti: 15 anni dopo “Fuori e dentro il borgo” esce “Il Rumore dei Baci a Vuoto“.

Il 2012 sarà ricordato anche per un altro grande evento che vede Ligabue impegnato per un’iniziativa di solidarietà: il concerto ‘Italia Loves Emilia’, un raduno che si svolge al Campovolo di Reggio Emilia, a pochi chilometri dall’epicentro del sisma del 20 maggio di quell’anno. Al concerto partecipano tutti i più importanti artisti della scena musicale italiana: con Ligabue sono coinvolti Biagio Antonacci, Claudio Baglioni, Elisa, Tiziano Ferro, Giorgia, Jovanotti, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro, Nomadi, Renato Zero, Zucchero. L’evento benefico vede la partecipazione di oltre 150mila spettatori.

Alla fine del 2013 esce il nuovo album di inediti che si intitola “Mondovisione”. Diventa il disco più venduto dell’anno impegnando Ligabue in due anni di tour in Italia e per la prima volta anche in alcuni club e teatri di Stati Uniti, Canada, Sud America, Australia, Giappone e Cina. Il quinto disco live della carriera, intitolato “Giro del mondo” sarà la testimonianza di questa straordinaria esperienza internazionale.

In occasione del 25° anno di carriera, nel 2015 Ligabue fa un altro concerto live al Campovolo di Reggio Emilia. E’ anche il 20° anniversario dalla pubblicazione di “Buon compleanno Elvis”, l’album della sua definitiva consacrazione. Nel novembre del 2016 esce un nuovo album: “Made in Italy”, primo concept album della carriera di Ligabue che balza immediatamente al primo posto delle classifiche (triplo platino). Il disco viene portato in giro da un tour di oltre 50 date nei palasport italiani. Il titolo del disco diventa anche il titolo del suo terzo film da regista, uscito nelle sale nel 2018 con i protagonisti Stefano Accorsi e Kasia Smutniak.

E’ venerdì non mi rompete i coglioni https://www.youtube.com/watch?v=_Bv3-eRb0jU

Made in Italy https://www.youtube.com/watch?v=NcEQmZuAsMk

Il Liga si prende una pausa e nel 2019 pubblica il nuovo album di inediti “Start” nuovo album con 10 brani inediti, immediatamente disco di platino seguito da altri due singoli di grande successo: “Certe Donne Brillano” e “Polvere Di Stelle”. https://www.youtube.com/watch?v=PS_oZP_xRL0

Era previsto a settembre 2020, per i suoi trent’anni di carriera, un altro concerto a Campovolo “30 ANNI IN UN GIORNO”, ma l’emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da CoVid-19 fa slittare l’evento al 2021 modificando il titolo in “30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”. Ligabue, per festeggiare ugualmente i suoi trent’anni di carriera scrive un nuovo libro, un’autobiografia ricca di immagini, dal titolo “ E’ andata così” che è stato pubblicato il 6 ottobre 2020.

MADE IN ITALY_CONCERTO A TORINO Pala Alpitur 2017_mie foto

Crediti Della Pagina:

Ideatori del argomento: Zacchi Pagina Realizzata Da Matteo