Massimiliano Gazzè, da tutti conosciuto meglio come Max,  nasce a Roma il 6 Luglio 1967, da genitori con origini siciliane. All’età di 15 anni si trasferisce con la famiglia in Belgio, dove frequenta  la scuola Europea di Bruxelles. Già all’età  di 6 anni inizia a studiare pianoforte, a 14 anni si dedica al basso elettrico e comincia ad esibirsi con diversi gruppi nei locali di Bruxelles. 

Rientra a Roma nel 1991 e si dedica alla sperimentazione nel suo piccolo studio di registrazione, mentre le sue colonne sonore  cominciano a collaborare con diversi artisti come: Alex Britti, Niccolò Fabi e Daniele Silvestri.

Tra il 1994 e il 1995 lavora alla realizzazione del primo album, “Contro un’onda del mare”, pubblicato nel gennaio 1996 e presentato in versione acustica nel tour di Franco Battiato. L’album, che inaugura l’inizio della collaborazione con la Virgin Records, vanta una notevole diversità di climi musicali e originalità nella stesura dei testi e si fa presto notare dalla critica ottenendo anche un discreto successo di pubblico.

Ecco alcune canzoni del suo primo album :”Contro un’onda del mare” 

https://youtu.be/-oFaMdAApWs Quel che fa paura 

https://youtu.be/pAkLQ_MbJRg Il viaggio di Luna 

https://youtu.be/nIrHYQT5aOM Sono pazzo di te 

https://youtu.be/7ixdsWU9z3s  L’eremita 

Nell’autunno del 1997 esce il singolo “Cara Valentina”. Nel 1998 con la sua canzone ”Vento d’estate”, cantata assieme a Niccolò Fabi, vince l’edizione di quell’anno di “Un disco per l’estate”. I due singoli anticipano il secondo album, “La favola di Adamo ed Eva” (ottobre 1998), i cui testi sono scritti da Max insieme al fratello Francesco Gazzè.

Canzoni scritte con il fratello Francesco Gazzè:

https://youtu.be/9qwWjAxe8tA Cara Valentina 

https://youtu.be/ELv1ABkLdxc Vento d’estate 

https://youtu.be/BH51lx2zk54 La favola di Adamo ed Eva 

Nel febbraio 1999 Max partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo nella categoria “Giovani” con il brano “Una musica può fare”, che verrà inserito nella ristampa di “La favola di Adamo ed Eva”; torna al festival l’anno successivo con “Il timido ubriaco”.

https://youtu.be/LaK71JhaTGU  Una musica può fare 

https://youtu.be/CaJil2e-8QU  Un timido Ubiaco 

Al termine di una lunghissima stagione di concerti, il 13 marzo 2000 pubblica il terzo album, intitolato semplicemente “Max Gazzè” (conosciuto anche come Gadzilla).

Canzoni dell’album Max Gazzè

https://youtu.be/ccMsWtqx5oc Luomo più furbo del mondo 

https://youtu.be/vJ377-VkcWM  Adesso stop 

https://youtu.be/WoY1lHb8j0w  Su un ciliegio esterno

 https://youtu.be/Iqm0krIdWpY Elemosina 

Nell’estate del 2000  partecipa anche al Festivalbar con “L’uomo più furbo del mondo”.

Nell’ottobre 2001 esce il suo quarto album “Ognuno fa quello che gli pare”, che mostra un autore più sicuro e complesso nella creazione musicale.  

https://youtu.be/jzl4yGUPaoY  Non era previsto 

https://youtu.be/0WCWiNMGark Il debole fra i due  ( si tatta di un  duetto con Paola Turci )  

https://youtu.be/EDeuHd-Oem4 Il dolce       della vita                  

https://youtu.be/uhEnr2eUFgI Questo forte silenzio                                    

Gli anni tra il 2001 e il 2003 sono caratterizzati da un’intensa attività live, un tour teatrale, la tournée nei maggiori festival Italiani estivi, collaborazioni sempre più stretti con autori interpreti del panorama musicale europeo.  

Nel 2003 Eicher pubblica il suo nuovo album Taxi Europa dove Max e Stephan cantano insieme “Cendrillon après Minuit/Cenerentola a mezzanotte”, brano per il quale Max ha curato anche l’adattamento in italiano. Il musicista romano compare, inoltre, come bassista stabile della band sia per le registrazioni dell’album Taxi Europa, sia per l’omonimo tour europeo.

https://youtu.be/1KXnf5pGK8g = Cenerentola a mezzanotte 

“Un Giorno” è un altro album dove emerge il lavoro ottenuto dall’incontro avvenuto con altri musicisti europei. Contiene i singoli “Annina” e “La nostra vita nuova”, che sono usciti nell’aprile 2004. 

Il 17 giugno 2005, a dieci anni dall’uscita del suo primo album è uscito per la Emi Music Raduni 1995-2005, una raccolta di 26 brani inediti tratti da 5 album precedenti e 4 inediti.

Nel 2008 Gazzè partecipa al 58° Festival di Sanremo con la canzone “il solito sesso”. In particolare si esibisce sul palco del Teatro Ariston il 25 febbraio 2008 e poi il 28 febbraio nella serata duetti, dove nell’esecuzione del suo pezzo è accompagnato dalla cantautrice romana Paola Turci.

https://youtu.be/9k_RipXa39M = Solito Sesso 

Il 9 aprile 2010 esce il primo film interpretato da Gazzè, “Basilicata coast to coast”  regia di Rocco Papaleo. Il film  è di genere Musicale, rappresenta il debutto non solo come attore ma anche come interprete del brano musicale “Mentre Dormi” colonna sonora del film.

E’ la storia di quattro amici che condividono la passione per la musica che decidono di attraversare la regione Basilicata a piedi muniti solo dei loro strumenti musicali per

partecipare al Festival di Scanzano Jonico.

Per questo film Gazzè riceve, da una giuria tecnica composta da giornalisti ed esperti del settore, il premio “Ciak d’oro” per la miglior colonna sonora  del film di produzione Italiana.

Il 4 maggio 2010 esce il nuovo album di inediti intitolato “Quindi?” e  anticipato dal singolo Mentre dormi. L’album debutta alla sesta posizione della classifica ufficiale dei dischi più venduti in italia.

https://youtu.be/9k3Qo4EDCSs Mentre dormi 

https://youtu.be/bD4q6xrQw1w  Io dov’ero

https://youtu.be/bZPm0_lctHc  A cuore scalzo 

https://youtu.be/6Zdp4plAWVo Il drago che ti adora 

Partecipa di nuovo nel  febbraio 2012  come ospite alla quarta serata del Festival di Sanremo insieme a Dolcenera duettando con lei la canzone “Ci vediamo a casa”

  https://youtu.be/GiT0DZXUQCM = Ci vediamo a casa 

Anche l’anno successivo si presenta a Sanremo con i brani “Sotto casa” e “I tuoi maledettissimi impegni”

https://youtu.be/Ej0ME8xdiF8 Sotto casa

https://youtu.be/BzBf43PW1EA  I tuoi maledettissimi impegni

Nel 2014 Max Gazzè si aggiudica il premio “Atto di forza da Amnesty International Italia” per la canzone scritta con il fratello Francesco nella quale viene raccontata un atroce momento di uno stupro.   

Il 18 settembre 2015 è uscito in rotazione radiofonica “la vita com’è”, singolo che anticipa il nuovo album di inediti Maximilian uscito a fine ottobre.

Album Maximilian alcune canzoni:  

https://youtu.be/uV62lPyt2-A  Mille volte ancora 

https://youtu.be/OasjwepNJyI La vita com’è

https://youtu.be/vgBmn1S8Hus  Ti sembra normale 

Nel 2016, a gennaio dopo l’uscita del singolo “Mille volte ancora”, nell’estate pubblica la hit “Ti sembra Normale” certificato poi con il disco di platino “Teresa”.

https://youtu.be/6Hl1nYDUwWE Teresa 

Due anni dopo, viene selezionato a partecipare al Festival di Sanremo nella categoria campioni con la canzone “La leggenda di Cristalda e Pizzomunno”. Con tale brano si piazza al 6° posto al Festival di Sanremo 2018, vincendo il premio per la miglior composizione musicale.

https://youtu.be/g8zIu43e_74 La leggenda di Cristalda  e Pizzomunno 

Il 16 Novembre 2018 collabora con Carl Brave al singolo Posso 

https://youtu.be/0Txpx6D1K6Q = Posso 

Nel 2020 collabora con Francesca Michielin al brano “La vie ensemble” 

https://youtu.be/NjwLP8le6e8 La vie enseble (la vita insieme)

https://youtu.be/rCqJ4si4YT0 (un piccolo raccondo della canzone con i due cantanti)

In seguito viene annunciato tra i partecipanti del Festival di Sanremo 2021 con la Canzone “Il  farmacista”, dove si è classificato il 14° posto 

https://youtu.be/hWx_cFXK3G0  Il farmacista 

https://youtu.be/MTM48g400Zk  Il Farmacista esibizione a Sanremo



Un po’ di vita privata 

Max Gazzè ha cinque figli: Bianca, Samuele ed Emily dall’ex moglie Maria Salvucci dalla quale ha divorziato nel 2010 dopo 15 anni di matrimonio. Successivamente, sono nati Silva nel 2013 e Guglielmo nel 2016 da una relazione avuta dopo il divorzio. Suo figlio Samuele  Gazzè è un rapper con il nome Sam Blu  

Crediti Della Pagina:

Ideatore Dell’Argomento: Mastromauro Pagina Realizzata Da Luca , Giuseppe