LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SCUOLA LA BESSA
Grandi Lavori a “La Bessa”

Vergnasco (BI) il 16 giugno 2020 in via Adua 44/B sono iniziati i lavori di ristrutturazione della scuola elementare e Secondaria di primo grado “La Bessa” di Cerrione a cura dell‘ impresa Umberto Scarlatta per una durata di 174 giorni.

Purtroppo a causa della pandemia globale di COVID 19 i lavori si sono arrestati pochi mesi dopo dall’inizio del cantiere. Nonostante ciò, le mansioni di ristrutturazione hanno ripreso ottimizzando ogni particolare in poco tempo. Per esempio la seconda e terza media all’inizio dell’anno scolastico 20/21 hanno svolto le lezioni in presenza presso il teatro e il salone parrocchiale, in quanto al piano superiore della scuola stavano portando a termine le attività.
La ristrutturazione comprende:
Coibentazione del tetto, sostituzione della vecchia caldaia con una nuova, sostituzione di tende manuali con tende elettriche, luci, finestre, ricircolo dell’aria interna, aggiungendo in alcune classi delle lavagne interattive multimediali e in più hanno colorato l’edificio di color arancione esternamente e internamente i corridoi di bianco e lilla. Anche le aule sono state modernizzate con colori tematici scelti in base alle materie che si svolgeranno al loro interno. L’aula colorata di rosso sarà quella di italiano, di azzurro sarà per le lingue e di verde quella di matematica e scienze.
Secondo noi potrebbe essere una buona idea abbellire la scuola ampliando il giardino per i bambini della scuola primaria.
Gemellaggio con altri stati europei
La scuola di Cerrione opera a livello internazionale con altre scuole. Il sindaco nelle vesti della Maestra Anna Maria Zerbola, offre alle classi secondarie l’opportunità di visitare paesi esteri portando nuove conoscenze: la 1^ media solitamente viene portata in Francia visitando piccoli paesi con molte tradizioni, la 2^ media in Inghilterra aumentando la conoscenza della lingua, la classe 3^ viene accompagnata in Germania per conoscere la storia della 2^ Guerra Mondiale visitando diversi campi di concentramento e per proseguire il cammino del gemellaggio con la città di Pielenhofen.
A causa del COVID-19 tutte le gite programmate verso l’estero sono state bloccate per non mettere a rischio la salute dei ragazzi.
Il sindaco ha promesso ai ragazzi di portarli in gita non appena il virus non ci sarà più..

Servizi
La scuola offre tanti servizi importanti tra cui il pre-scuola, doposcuola, un autobus per il trasporto degli studenti e corsi aggiuntivi per i ragazzi tra cui inglese e teatro.
I corsi prescuola e doposcuola sono seguiti da giovani ragazzi volontari che aiutano gli studenti nei compiti.
A causa del COVID-19 tutti questi servizi sono stati bloccati ma riprenderanno a fine pandemia
Oculista Dott.Miope Federico

La salsa Castiello

Il Vergnaschese, Trattoria Liloni

Gita a Firenze della classe terza media
Quest’anno a causa della pandemia COVID19 le gite si sono bloccate ma la professoressa di Lettere Elisabetta Sassone ci ha fatto una sorpresa portandoci a Firenze attraverso una sorta di gita scolastica in diretta online per visitare il Museo Marino Marini, che ospita non solo una straordinaria collezione di uno dei più grandi scultori italiani contemporanei, ma anche i capolavori di uno dei più importanti architetti del Rinascimento, la Cappella, Ruccellai di Leon Battista Alberti. Durante la nostra gita, abbiamo avuto modo di vedere la facciata della Chiesa di Santa Maria Novella, ad opera di Leon Battista Alberti. Il museo Marino Marini, è un dedalo di scale, cripte, gallerie e ballatoi che si affacciano su grandi spazi pieni di luce della navata della Chiesa di San Pancrazio. Infatti, il museo in passato era una Chiesa, poi divenne una fabbrica e infine, durante la guerra, una caserma. Mentre visitavamo il museo, abbiamo giocato con le voci, con i suoni, con le mani e con il corpo, facendo esperienza diretta dei temi e delle opere di Marino Marini, guidati sempre dalla nostra guida e accompagnati dal suono della chitarra. Ci siamo poi fermati per il pranzo dove noi lo abbiamo consumato tutti insieme nel cortile della scuola. Alle 14:00 abbiamo ripreso la diretta per un’attività di coding incentrata sulla proporzione aurea ambientata nella cappella Ruccellai, scrigno del Rinascimento dentro cui sorge il tempietto del S. Sepolcro di Leon Battista Alberti, architetto e crittografo. Lasciato il museo, abbiamo passeggiato per Firenze, attraversando Ponte Vecchio spingendoci oltrarno e ammirando il paesaggio. E’ stata una bellissima esperienza che ha dato a tutti la possibilità di partecipare e di conoscere luoghi e tradizioni.

Usa lo shampp sole e i tuoi capelli splenderanno

I trucchi Georgine che esaltano la tua pelle

La giornata della memoria nella scuola di Cerrione
A Vergnasco la mattina di mercoledì 27 gennaio, in piazza Quirino Sella, i ragazzi della scuola media di primo grado, con i loro insegnanti, la preside Stefania Nuccio, gli alpini e gli amministratori hanno ricordato la Giornata della Memoria. I 65 ragazzi presenti hanno letto dei toccanti messaggi di Anna Frank e Primo Levi che, legati ad un palloncino bianco, sono stati liberati in cielo.
Gli studenti hanno riflettuto sul fatto che la “memoria” è una parola con un duplice significato: da una parte comporta il non dimenticare e il ricordarsi di ciò che è accaduto, dall’altra farne tesoro, saper apprendere dall’esperienza ed occorre mutare la consapevolezza che, se fossimo capaci di farlo veramente, vivremmo in un mondo migliore. I ragazzi hanno compreso che la pandemia da Covid19, può aver cambiato le forme per commemorare la “Shoah”, ma non la forza del messaggio “non dimenticare”.
L’amministrazione comunale ha regalato a tutti i presenti una copia del libro”Diario di guerra 1940-1945” di Piero Bocca di Cerrione, che fu rinchiuso nel Campo di Sandobostel comune della Bassa Sassonia in Germania e che scrisse il diario affinchè rimanesse “memoria” di quei giorni anche se erano stati i peggiori della sua vita. Ritrovato dal figlio Augusto Bocca, il diario fu reso noto all’amministrazione che ne curò la pubblicazione, affinchè fosse portato a conoscenza e in modo particolare alle nuove generazioni negli anni avvenire.

La crema irene

Il miele Bea

Crediti Della Pagina:
Ideatori del argomento: Tutta La Classe 3A Di Cerrione Pagina Realizzata Da Luca